• Il progetto
    • Presentazione
    • I comitati
  • Partecipa!
    • Avvisi e documenti
    • Call volontari
  • News
  • Diario
    • Riflessioni
    • Videomessaggi
  • Contatti
Menu
  • Il progetto
    • Presentazione
    • I comitati
  • Partecipa!
    • Avvisi e documenti
    • Call volontari
  • News
  • Diario
    • Riflessioni
    • Videomessaggi
  • Contatti
Menu
  • Il progetto
    • Presentazione
    • I comitati
  • Partecipa!
    • Avvisi e documenti
    • Call volontari
  • News
  • Diario
    • Riflessioni
    • Videomessaggi
  • Contatti

Lettera di Don Ciotti al Sindaco di Mesagne

Caro Sindaco,
da un caro amico ho appreso che la vostra Mesagne - Un po’ ormai anche la “mia” Mesagne - è candidata a “Capitale italiana per la cultura 2024”.
La notizia mi riempie di gioia, conoscendo ormai da oltre un ventennio le vostre bellezze, alcuni vostri monumenti, l’imponente e bellissima Chiesa Madre, la gente di Mesagne, alcuni amici cari, ma soprattutto il “salto di qualità” che la vostra comunità ha fatto negli ultimi 20-25 anni per affrancarsi dal Sacra Corona Unita. Non bisogna mai abbassare la guardia perché - come spesso accade - le mafie sono sempre lì in agguato non appena si allenta la presa.

Tanti passi in avanti sono stati fatti dalle istituzioni e dai mesagnesi. Ricordo con immensa felicità quando, fra le tante mie venute a Mesagne, ho partecipato all’inaugurazione di “Masseria Canali”, un gioiello dell’antimafia sociale. Di quel giorno - mi permetterà caro sindaco - voglio ricordare don Angelo Argentiero, mio confratello e mio prezioso amico, venuto a mancare prematuramente e il suo successore d. Giuseppe Satriano diventato Vescovo per oltre sei anni della Diocesi di Rossano - Cariati, in Calabria, e da alcuni mesi Arcivescovo dell’Arcidiocesi di Bari - Bitonto.
Naturalmente non potrò mai dimenticare Melissa che continuo a portare sempre nel cuore.

Auguro a lei ed ai Mesagnesi ogni bene, continuiamo a cambiare insieme.

Luigi Ciotti
Torino, 12/10/2021

Tutte le riflessioni >

Vedi anche >

Un altro modo di essere UMANI

Nell’accelerazione che l’umanità sta subendo ormai da qualche decennio, gli eventi si susseguono senza lasciarci il tempo di riflettere su quello che ci può...
Leggi tutto >

Comune di Mesagne
Ufficio Cultura
comunicazione@mesagne2024.it
0831.732301

Facebook Youtube Instagram Envelope