• Il progetto
    • Presentazione
    • I comitati
  • Partecipa!
    • Avvisi e documenti
    • Call volontari
  • News
  • Diario
    • Riflessioni
    • Videomessaggi
  • Contatti
Menu
  • Il progetto
    • Presentazione
    • I comitati
  • Partecipa!
    • Avvisi e documenti
    • Call volontari
  • News
  • Diario
    • Riflessioni
    • Videomessaggi
  • Contatti
Menu
  • Il progetto
    • Presentazione
    • I comitati
  • Partecipa!
    • Avvisi e documenti
    • Call volontari
  • News
  • Diario
    • Riflessioni
    • Videomessaggi
  • Contatti

SIAMO IN FINALE!

Abbiamo sperato, ci abbiamo creduto, in tanti, tantissimi, mettendoci anima e cuore.
Adesso il sogno è ancora più vicino.
Mesagne è tra le città finaliste per il titolo di Capitale italiana della Cultura.

Il Ministero della Cultura rende note le 10 finaliste per l’edizione del 2024 della Capitale italiana della Cultura. Le Città selezionate verranno audite, in video-conferenza, il prossimo 3 e 4 marzo 2022 da parte della Giuria presieduta da Silvia Calandrelli che dovrà poi indicare al Ministro Dario Franceschini la candidatura ritenuta più idonea. Negli anni il titolo di Capitale della Cultura è stato assegnato alle Città di Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena nel 2015; Mantova nel 2016; Pistoia nel 2017, Palermo nel 2018, Parma nel 2020 e nel 2021, Procida è la capitale del 2022, Bergamo e Brescia saranno le capitali nel 2023.

Ecco le città finaliste che si contendono il titolo di Capitale della Cultura per il 2024:

  1. Ascoli Piceno
  2. Chioggia (VE)
  3. Grosseto
  4. Mesagne (BR)
  5. Pesaro
  6. Sestri Levante con il Tigullio (GE)
  7. Siracusa
  8. Unione dei Comuni Paestum – Alto Cilento (SA)
  9. Viareggio (LU)
  10. Vicenza

Roma, 31 gennaio 2022
Ufficio stampa MiC

Riproduci video

Umana meraviglia

Là dove l’umano si degrada anche i diritti vengono meno. Recuperare l’umano significa quindi recuperare valori e diritti. Questo è un processo di crescita culturale. Guarda lo spot di Mesagne 2024 >>>

News

23

Febbraio

2022

22

Il TG2 racconta il progetto di Mesagne 2024

1

Febbraio

2022

22

Capitale italiana della Cultura 2024: Mesagne corre per lo sprint finale

31

Gennaio

2022

22

Siamo in finale!

8

Ottobre

2021

21

16.00

>

20.00

La cultura riscatta?

Laboratorio aperto di co-progettazione per #Mesagne2024

Castello Normanno Svevo

3

Ottobre

2021

21

20.00

>

00.00

Cuore sotteraneo

Piazza Orsini del Balzo - Mesagne

3

Ottobre

2021

21

09.30

>

00.00

Terza festa di candidatura

Con l’Appia Day celebriamo il fascino e l’incanto dell’Appia Antica

Mesagne

1

Ottobre

2021

21

16.30

Mesagne allo specchio – inclusione

Ambiente e attività socio-sanitarie e assistenziali

Aula Consiliare Comune di Mesagne

Tutti gli eventi >

Riflessioni

Lettera di Don Ciotti al Sindaco di Mesagne

Caro Sindaco, da un caro amico ho appreso che la vostra Mesagne - Un po’ ormai anche la “mia” Mesagne - è candidata a...
Leggi tutto >
Tutte le riflessioni >

Videomessaggi

Vincenzo Mingolla

Ballerino professionista e coreografo

BoomDaBash

Gruppo musicale

Sergio Rubini

Attore, regista e sceneggiatore

Vanessa Scalera

Attrice

Carmelo Grassi

Direttore artistico Nuovo Teatro Verdi - Brindisi

Don Luigi Epicoco

Sacerdote, teologo e scrittore

Daniele Guccione

Dirigente scolastico Secondo Circolo Giovanni XXIII

Il progetto

Un altro modo
di essere UMANI

Nell’accelerazione che l’umanità sta subendo ormai da qualche decennio, gli eventi si susseguono senza lasciarci il tempo di riflettere su quello che ci può far bene o meno, su quello che è suscettibile di farci evolvere o che, invece, potrebbe farci regredire allo stadio di umanoidi.

La compiutezza dell’essere umano è data per scontata, infatti, nel nostro intendimento rappresenta più un punto di partenza che non un punto di arrivo. Per questo,  nella maggior parte dei casi accettiamo condizioni che dovremmo invece rifiutare, in quanto ostacolo al raggiungimento di quell’umano a cui tutti dovremmo aspirare.

Partire dalla costruzione dei valori della democrazia, dalla garanzia dei diritti è un fatto sostanziale che attiene alle regole della convivenza che ci siamo dati ormai da secoli. Tuttavia, là dove l’umano si degrada anche i diritti vengono meno. Recuperare l’umano significa quindi recuperare valori e diritti. Questo è un processo di crescita culturale.

“Là dove l’umano si degrada anche i diritti vengono meno. Recuperare l’umano significa quindi recuperare valori e diritti. Questo è un processo di crescita culturale.”

Leggi tutto >

Partecipa!

Insieme per Mesagne2024

Attraverso la candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2024, la città di Mesagne ha l’occasione di rilanciarsi come centro di attrazione turistica e culturale e di consolidare la sua naturale vocazione di città d’arte, cultura ed enogastronomia.
Con le “Feste di candidatura” e con il programma di partecipazione “Mesagne allo specchio. Assemblee di Comunità”, stiamo creando un vasto e articolato programma che mette la comunità, la valorizzazione del patrimonio e della produzione culturale al centro del progetto.

Per informazioni e chiarimenti è sempre attiva la “Casa della Partecipazione” presso il Castello normanno-svevo (piano terra, per info contattare l’ufficio Cultura al numero 0831.732301).

Vai agli eventi >

venerdì 8 ottobre

La cultura riscatta?

Laboratorio aperto di coprogettazione

L’invito è aperto a tutte e tutti, a chi ha già risposto all’avviso di coprogettazione e a chi vuole presentare nuove idee e progetti da discutere e negoziare, coerenti con la visione di cambiamento di Mesagne 2024.

Iscriviti!

Invia il tuo progetto

Ricognizione di Progetti in corso e idee progettuali per la co-progettazione del dossier di candidatura
(scadenza: mercoledì 6 ottobre, ore 12.00)
Avviso >
Formulario >

Sostieni

Ricerca di sostegni e sponsorizzazioni per la candidatura “Mesagne Capitale della Cultura 2024

Avviso >
Formulario >

Partecipa!

Call Volontari

Questa chiamata è rivolta a ogni cittadino e cittadina di Mesagne, anche a chi, da lontano, guarda con fiducia e supporta il percorso di cambiamento intrapreso negli anni dalla nostra comunità: Mesagne ha bisogno di te.
Leggi tutto >

Comune
di Mesagne

La candidatura Mesagne 2024
è sostenuta dalla
Regione Puglia

Il comitato scientifico

Architetto Simonetta Dellomonaco
Coordinatrice
Marco Alvisi
Fisico dei materiali, esperto di innovazione tecnologica, direttore generale Cetma
Marco Bellezza
Amministratore delegato di INFRATEL Italia (società in-house del Ministero dello Sviluppo Economico, membro del board del Comitato ad hoc del Consiglio d’Europa sull’intelligenza artificiale (CAHAI)
Carlo Borgomeo
Presidente di “Fondazione con il Sud”
Elio Borgonovi
Direttore Istituto di Pubblica Amministrazione e Sanità IPAS presso l’Università Bocconi, professore ordinario presso Università Bocconi e membro del board di EFMD – European Foundation for Management Development
Gert-Jan Burgers
Archeologo, professore ordinario presso “Libera Università di Amsterdam”
Andrea Carlino
Docente di Storia della Medicina presso l’Università di Ginevra
Nicola Ciraci
Presidente Accademia di Belle Arti Lecce
Eugenio Di Sciascio
Politecnico di Bari e Presidente Consorzio “Cineca”, già rettore Politecnico di Bari
don Luigi Maria Epicoco
Preside dell’Istituto superiore di Scienze religiose dell’Aquila, docente presso la Pontificia Università Lateranense
Annamaria Ferretti
Giornalista, direttrice di ILIKEPUGLIA, fonda il movimento Matria Puglia per tessere la prima rete globale delle donne pugliesi
Sandra Gesualdi
Giornalista, autrice, vice-presidente della Fondazione Don Lorenzo Milani
Vera Gheno
Sociolinguista, autrice, specializzata in comunicazione digitale
Rocky Malatesta
Presidente Consorzio di Torre Guaceto, esperto di marketing territoriale
Stefano Mancuso
Botanico, accademico e saggista italiano, docente di arboricoltura generale e etologia vegetale all’Università di Firenze
Antonella Matranga
Giornalista, videoreporter e autore. Menzione speciale della Presidenza della Camera per il reportage “Schiavi di pomodori” per Rainews24
Gabriella Nobile
Imprenditrice e autrice
Fabio Pollice
Rettore Università del Salento
Sergio Rubini
Autore e regista, cittadino onorario della Città di Mesagne
Beppe Vessicchio
Musicista, direttore d’orchestra, compositore e ricercatore sulle relazioni tra musica, agricoltura e vita del mondo naturale
Giuliano Volpe
Archeologo, presidente emerito del Consiglio superiore Beni culturali e paesaggistici del MiC
Adelina Von Fürstenberg
Curatrice d’arte, ha fondato e dirige ART for The World, ONG associata al Dipartimento di Pubblica Informazione dell’ONU per la diffusione dei Diritti dell’Uomo attraverso l’arte

Il comitato promotore

Il Comitato promotore è presieduto dal sindaco Antonio Matarrelli ed è composto da: Giovanni Luca Aresta, parlamentare; Pierangelo Argentieri, presidente Federalberghi Brindisi; Roberto Baglivo, fondatore della palestra “New Marzial”; Boomdabash, gruppo musicale; Fernando Burgo, stilista; don Gianluca Carriero, Vicario Foraneo Vicaria Maria Santissima del Carmine; Pippo Civati, politico, saggista; Vito Dell’Aquila, Medaglia d’oro del taekwondo Olimpiadi di Tokyo 2020; Ermes De Mauro, docente di italiano, greco, latino nei licei, studioso e cultore di Dante Alighieri; Cosimo Faggiano, già sindaco di Mesagne; Catena Fiorello, scrittrice, autrice e presentatrice televisiva; Mario Desiati, scrittore; Damiano Franco, già sindaco di Mesagne; Stefano Giaffreda, membro della ACS American Chemistry Society e della Drug, Chemical & Associated technologies Association (NY); Francesco Giorgino (Millo), street artist; Carmelo Grassi, imprenditore nel settore culturale, componente del Consiglio Superiore dello Spettacolo – MiC, già presidente del Teatro Pubblico Pugliese; Nicoletta Manni, prima ballerina del Teatro alla Scala di Milano; Fabio Marini, produttore cinematografico; Vincenzo Mingolla, ballerino professionista e coreografo; Carlo Molfetta, medaglia d’oro del taekwondo Olimpiadi Londra 2012; Pompeo Molfetta, già sindaco di Mesagne; Efisio Renato Poddi, specialista in ostetricia e ginecologia; Monica Priore, nuotatrice, testimonial nazionale per la lotta al diabete; Alessandro Santoro, ex cestista professionista e dirigente sportivo; Vanessa Scalera, attrice; Franco Scoditti, già sindaco di Mesagne e componente del consiglio di amministrazione della Fondazione “Dieta Mediterranea”; Mario Sconosciuto, già sindaco di Mesagne; Mauro Vizzino, consigliere regionale Puglia.

Comune di Mesagne
Ufficio Cultura
comunicazione@mesagne2024.it
0831.732301

Facebook Youtube Instagram Envelope